CONVEGNI



Venerdì 1 aprile 2011 ore 16.00
Teatro Selinus di Castelvetrano
Selinunte patrimonio culturale del Mediterraneo
programma

Venerdì 11 febbraio ore
11.00
Aula magna Liceo
Classico

Teleste e la tradizione
ditirambografica di
Selinunte
Giuseppe Camporeale
Storico del mondo antico

Mercoledì 5 maggio, alle ore 10,30
Campo Archeologico Museale di
contrada Triscina a Selinunte
La Sicilia punica: storia di un’identità
La Facoltà di Conservazione dei
Beni Culturali dell’Università di Bologna con
sede in Ravenna, per iniziativa dell’archelogo
prof. Enrico Acquaro, già allievo di
Sabatino Moscati ed in atto titolare della
cattedra della civiltà fenicio-punica, è
impegnata, nel quadro di una intensificata
cooperazione con la Tunisia, in una
prestigiosa serie di conferenze e di iniziative,
appoggiate per quanto di sua competenza dalla
dott.ssa Rossella Giglio della Soprintendenza
trapanese, nella vasta area centro-occidentale
della Sicilia in cui Cartagine esercitò la
propria epicrazia.
Alla tavola rotonda, che si svolgerà al CAM di
Triscina, voluta dalla sopra citata Facoltà
bolognese di Conservazione dei Beni Culturali,
dal suddetto Consorzio Universitario e dalla
Soprintendenza per i Beni Culturali di Trapani,
parteciperanno Nicola Cusumano, Paola De Vita,
Rossella Giglio, Alessandro Iannucci, Antonella
Lamia, Manuel Martinez, Simone Rambaldi e
Giuseppe Salluzzo.
Venerdì
16 aprile 2010 ore 17.30
Chiesa
degli Agostiniani, via Garibaldi n. 65
Selinunte Immaginata
Mostra permanente, dal viaggio romantico al metodo
scientifico, a cura di Giuseppe L. Bonanno, Angelo Curti Giardina e
Vincenzo Napoli, nella chiesa degli Agostiniani, sita in via
Garibaldi n. 65. La mostra tratterà in primo luogo del voyage
pittoresque che nobili e gentiluomini europei intrapresero per
visitare le antiche vestigia di Selinunte, gustando -attraverso le
più belle opere pubblicate tra Sette e Ottocento- un percorso
immaginifico all'interno del vasto sito archeologico all'epoca tappa
fondamentale del grand tour; nonché dei primi rilievi e scavi
condotti con l'uso del metodo scientifico dalla seconda metà del XIX
secolo fino ai primi decenni del secolo scorso. In occasione di tale
evento, verranno celebrati: il centenario della pubblicazione di
Sélinonte di J. Hulot e Gustave Fougères; il centenario del sipario
del Teatro Selinus, Empedocle tra i selinuntini, del pittore G.
Pardo; i centoquarant'anni della pubblicazione di Architecture
antique de Ségeste et de Sélinonte di J. Hittorff e L. Zanth.”
Dal 16 al 25 aprile, i musei, le aree archeologiche,
le gallerie, le biblioteche e i siti storici belicini saranno
gratuiti per il pubblico, con conferenze, mostre, visite guidate.
L’apertura straordinaria, inoltre, è rivolta a tutte le scuole di
ogni ordine e grado che avranno modo di visitare i musei del Belìce
e gli antichi centri della zona.
Venerdì
12 e sabato 13 giugno ore 9.00
Baglio Florio del Parco Archeologico di Selinunte

Selinunte ed il Mediterraneo nelle nostre
vite.
Il ruolo di Vincenzo Tusa nella scoperta
delle popolazioni della Sicilia antica
Un modo per mettere in evidenza la
peculiarità di Tusa come studioso delle tre
civiltà della Sicilia antica (punica, greca
ed elima), ma anche come operatore culturale
attivo nella tutela del patrimonio culturale
della Sicilia occidentale che ebbe come
effetto, fra l’altro, la creazione del Parco
archeologico di Selinunte. A margine del
convegno sarà inoltre presentata una mostra
documentaria che racconterà per immagini la
lunga ed operosa carriera dell’archeologo,
sottolineando i momenti salienti della sua
vita. Una videoinstallazione curata da Salvo
Cuccia - che prevede anche una performance
musicale - sarà offerta al pubblico nella
serata del 12 giugno. Il regista ha anche
curato una nuova edizione del film
documentario “Oltre Selinunte” che, sulla
scorta del suo precedente successo, ne
proporrà una nuova lettura.
Il Convegno vedrà la partecipazione di
numerose personalità dell’archeologia
nazionale ed internazionale e rappresenterà
da un lato un testamento - oltre che un
doveroso tributo a Vincenzo Tusa - ma allo
stesso tempo indicherà un percorso da
seguire nel futuro per la salvaguardia e la
valorizzazione dell’immenso patrimonio
archeologico dell’Isola.
Nel pomeriggio di domenica, sarà realizzato
anche un evento “Cam” al Baglio Calcara da
parte della fondazione Kepha.


Sabato 27 ottobre 2007 ore 10.00
Teatro Selinus
di Castelvetrano

Da sinistra: Lillo Giorgi, Rossella Giglio, Giuseppe
Salluzzo, Gianfranco Zanna, Vito LI Causi, Rosalia Camerata Scovazzo e
Francesco Saverio Calcara

Sabato 16 dicembre 2006 dalle
ore 10.00 alle ore 18.00
- salone delle conferenze del Liceo Classico
di Castelvetrano
convegno
su
“Selinunte e i popoli panellenici della Sicilia occidentale””
Sabato 25 novembre 2006 ore 11.00
- salone delle conferenze del Liceo
Classico di Castelvetrano
il
prof. Michele Sbacchi,
docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo,
relazionerà sul tema
“Selinunte: architettura come interpretazione”
Martedì 10 ottobre
2006 ore 11.00 - salone delle conferenze del Liceo Classico di
Castelvetrano
presentazione dell’opera dell’archeologo Dieter Mertens
“Città e monumenti dei Greci d’Occidente”.
Martedì 10 ottobre, alle ore 11,
presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Giovanni Pantaleo” sarà
presentato il libro “Città e monumenti dei Greci d’Occidente”, opera del
dr. ing. Dieter Mertens, direttore dell’Istituto Archeologico Germanico
di Roma. Il volume intende presentare per la prima volta le città e i
loro monumenti nella loro forma e sviluppo edilizi sullo sfondo
dell’animato contesto storico e in relazione alla loro interdipendenza.
L’analisi di Mertens comprende lo sviluppo delle città dalla fondazione
dei primi insediamenti greci nelle aree abitate dalle popolazioni
autoctone durante la seconda metà dell’VIII secolo a. C. fino alla crisi
intorno al 400 a. C., che ha introdotto un cambiamento nei rapporti di
forza tra le due componenti.

Il dirigente Francesco Fiodaliso e il prof. Dieter Mertens
sabato 10 giugno 2006 alle ore 10.00 - salone delle
conferenze del Liceo Classico di Castelvetrano
“Le stagioni di Selinunte, vita e storia di una città antica di Sicilia”
Sabato 10
giugno 2006 Convegno di studi sul tema “Le stagioni di Selinunte, vita e
storia di una città antica di Sicilia”, organizzato dalla Regione Siciliana,
dalla Soprintendenza ai Beni Culturali della provincia di Trapani, dal Centre
National de la Recherche scientifique, dal Consorzio universitario per
l’Ateneo della Sicilia Occidentale e il Bacino del Mediterraneo (Unisom),
dall’Istituto Superiore di Castelvetrano “Pantaleo-Gentile” in collaborazione
con l’Istituto di ricerca “Neopolis”. Dopo i saluti del dirigente scolastico
dei Licei “Pantaleo-Gentile, Francesco Fiordaliso, del sindaco della Città,
Gianni Pompeo, dell’assessore regionale, Alessandro Pagano, del dirigente
generale del dipartimento dei Beni Culturali, ambientali ed educazione
permanente, Antonino Lumia, del Presidente del Consorzio Unisom, Roberto
Bertini, e di Martine Fourmont del CNRS, interverranno nella mattinata
Caterina Greco, Vincenzo Tusa, Carlo Zoppi, Maria Clara Conti, Dieter Mertens.
Nel pomeriggio a partire dalle 15,30 interverranno Sebastiano Tusa, Claudio
Presicce, Martine Fourmont, Antonia Rallo, Aldina Cutroni Tusa, Ferdinando
Lentini. Le conclusioni saranno affidate al Soprintendente ai Beni culturali
della provincia di Trapani ed all’assessore regionale Alessandro Pagano. “E’
la prima volta dopo tanto tempo – ha evidenziato l’arch. Martine Fourmont –
che tutte queste Istituzioni culturali e di ricerca organizzano un convegno di
studi su un tema riguardante Selinunte. Ci auguriamo che ce ne siano ancora
molti altri”
